Delitto all'Oktoberfest di Rosenheim - Cena con delitto | Cena con delitto

Delitto all’Oktoberfest di Rosenheim

Delitto all’Oktoberfest di Rosenheim

L’Oktoberfest di Rosenheim, anche chiamato Herbstfest, è una delle feste della birra della Germania, ed essendo di dimensioni ridotte rispetto a quella di Monaco, si presta come scenario ideale in cui ambientare una delle nostre cene con delitto.

Metti che l’assassino riesca a commettere l’omicidio in tutta tranquillità e riesca a versare del veleno nel boccale della vittima senza lasciare tracce… saresti in grado di seguire la pista giusta per smascherarlo?

Oktoberfest di Rosehneim: quando e dove

L’evento, che inizia l’ultimo sabato di agosto e dura due settimane, si svolge, come suggerisce il nome stesso, a Rosehneim, presso il Loretowiese.

Oktoberfest di Rosehneim: breve storia

Le tradizioni dell’Oktoberfest di Rosehneim risalgono al Medioevo, quando si era soliti festeggiare l’arrivo dell’autunno, in tedesco Herbst. Il rito, chiaramente ben diverso da come lo celebriamo oggi, si è mantenuto nel tempo fino alla metà del 1800, quando, per la prima volta, sono stati aggiunti luna park, stand delle principali birre e tutte le attrazioni che sono arrivate fino a noi.

Il 1861 è la data in cui viene celebrata la kermesse in stile moderno, che ha portato ad un’affluenza sempre maggiore, che nelle ultime edizioni ha sfiorato il milione.

Oktoberfest di Rosehneim: i birrifici storici

Dei vari birrifici, quelli storici, presenti da più di 100 anni, sono quelli dell’Auerbräu e Flötzinger Bräu, facilmente distinguibili dagli altri perché solitamente sono i più affollati.

Oktoberfest di Rosenheim: come si svolge

L’inaugurazione della festa avviene, come per tutti gli Oktoberfest, il sabato, con la sfilata dei carri e la spillatura del primo boccale da parte del sindaco, rigorosamente a mezzogiorno. Dopodiché, fiumi di gente vestita con il tradizionale abito bavarese si avvia verso il Loretowiese, per godersi uno o più boccali in compagnia, tra stinco di maiale, crauti, ottima musica e qualche ballo.

La seconda domenica, invece, è dedicata al ringraziamento, per tener fede all’idea originaria dell’evento. La parata arriva fino alla Max-Joseph-Platz, dove si assiste alla Messa solenne, per rendere grazie dell’economia (in passato del raccolto) della città e per dimostrare gratuitudine.

Il giovedì della seconda settimana si chiude con i fuochi d’artificio, altro simbolo immancabile durante qualsiasi festa della birra.

Oktoberfest di Rosenheim-la botte per la prima spillaturaOktoberfest di Rosenheim: i programmi dei singoli tendoni

All’Oktoberfest di Rosenheim, poi, ogni tendone ha un suo programma ben dettagliato, che prevede esibizioni sia di danza che di canto, con gruppi locali che animano la permanenza dei bevitori.

Oktoberfest di Rosenheim: impossibile mancare

Un evento particolare, meno conosciuto di quello di Monaco, ma che promette qualità, divertimento e tanta, tanta birra. Vietato mancare!

Krizia Ribotta

Giornalista, blogger e autrice con la passione per il cinema, la lettura e i viaggi. Pubblica articoli dal 2009, da quando ha iniziato a scrivere per giornali e blog italiani e americani, con cui continua a collaborare. Autrice di un libro per il sociale, si occupa di viaggi e promozione culturale, scrivendo di storie, confidenze e tradizioni che profumano di terre lontane.
Tra le grandi collaborazioni, quelle con Il Messaggero, l'International New York Times e il Los Angeles Magazine.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.