La magia di Gardaland, location ideale per una cena con delitto | Cena con delitto

La magia di Gardaland, location ideale per una cena con delitto

La magia di Gardaland, location ideale per una cena con delitto

Gardaland-entrata del parco

Un viaggio alla scoperta di Gardaland e delle attrazioni e della storia di uno dei parco-giochi più affascinante e famoso a livello internazionale.

Gardaland: le origini

Per parlare di Gardaland, dobbiamo fingere di possedere una macchina del tempo del Doc. Brown e programmarla al 19 ottobre 1974, giorno in cui un certo imprenditore Livio Furini acquistò l’area veronese della location gardesana. Dopo aver visitato Disneyland ad Anaheim, nella periferia di Los Angeles, si unì ad altri quattro soci, Cesare Brentarolli, Flavio Zaninelli, Angelo Giambenini e Cesare Peluchi, e idearono quello che sarebbe stato destinato a divenire il parco giochi più apprezzato in Italia (e non solo).

Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975. Allora il prezzo del biglietto era di 1750 lire, quando il parco copriva una superfice di 90.000 metri quadrati.

Gardaland: non solo giochi

Quando parliamo di Gardaland, immediatamente pensiamo alle famose attrazioni tutte da gustare anche con un buon pizzico di adrenalina, soprattutto per i più giovani. Sebbene queste siano predominanti, non possiamo non ricordare alcune invenzioni e strutture del parco dall’elevata concezione artistica e da vivere soltanto con gli occhi.

Gardaland-Blue TornadoCi riferiamo, ad esempio, alla fantastica Valle dei Re o al Castello di Mago Merlino. La prima imita perfettamente piramidi e valli incantate dal profumo egizio, con le sue sculture riproposte perfettamente a Gardaland: in questo caso, senza dubbio l’aspetto visivo e culturale domina su quello del puro divertimento creato da altre attrazioni. Sullo sfondo dei suoi templi e delle sue piazze, prendono vita spettacoli di chiusura serale con laser, musica e giochi d’acqua. Il Castello di Mago Merlino, invece, è un vero e proprio castello, riproposizione perfetta di quello della leggenda del mago, e anche in questo caso l’aspetto visivo e magico dello splendore del castello domina su tutto il resto, tanto che lo si ritrova anche a Fiabilandia.

Da metà anni ’80 in poi, ad ogni ampliamento del parco sono corrisposti nuovi intrattenimenti; nel 1984 furono introdotte le Magic Mountain (montagne russe) e il fantastico Colorado Boat (percorso acquatico su tronchi). Nel 1988, altre quattro novità quali: Giostra Cavalli, Kaffeetassen, Peter Pan, ancora presenti ed Il corpo di Eva, rimossa nel 1994. Nel 1989 vengono proposte 4 novità: Monorotaia (ancora presente), Ikarus, Nuvola e Calci (ora rimosse, con Ikarus che tra la fine 2011 e l’inizio della stagione 2012 è stato trasferito al parco pugliese Miragica).

Nel 1990 vengono inaugurati l’Ortobruco tour, ancora presente, una nuova attrazione in esclusiva per l’Europa, Cinema Dinamico, presente fino al 2016 con il nome di The Spectacular 4D Adventure (rimossa ad inizio 2017) e Il Villaggio Degli Elfi, oggi trasformato in Funny Express e inserito nell’area Fantasy Kingdom.

Nel 1991 c’è come unica novità l’apertura dell’area Villaggio Inglese. Nel 1992 abbiamo l’apertura de I Corsari, principale attrazione del parco che all’epoca della costruzione fu la più costosa al mondo (60 miliardi di lire).

Gardaland-Top Spin Huss

Dal 1993 al 2000 abbiamo, in successione: Moonraker, Top Spin, le celebrazioni del ventennale nel 1995, con spettacoli e sfilate durante la stagione estiva, vengono poste nel parco carovane stile Far West e vengono proposti spettacoli di skateboard e musicisti rapper, il Castello di Mago Merlino, show di Animatronica (in realtà il castello doveva essere il pre-show di una futura dark ride mai costruita). C’è l’inaugurazione del Palablù, Fuga da Atlantide, Jungle Rapids, Blue Tornado, Mammut e l’adrenalinico Space Vertigo.

Negli anni 2000, invece: Flying Island, Fantasy Kingdom, la spettacolare Isola dei Dinosauri, primo cinema 4D del parco, che poi cambierà nome in Spectacular 4D Adventure. E poi ancora la Magic House, l’Albero di Prezzemolo, il Palaghiaccio, il Canyon, fino ai notissimi Raptor e Black Hole.

Gardaland: location perfetta per una cena con delitto!

Ci si può chiedere se Gardaland e il suo fascino, specie serale, possano essere un contest perfetto per eventi e, perché no, cene affascinanti e misteriose, in cui magari si debba indagare e scoprire chi è…l’assassino!

E, quindi, perché non pensare di ambientare un’intrigante cena con Delitto proprio nel grande parco-giochi di Gardaland?

Alessandro Bonvegna

Meteorologo con la passione della montagna, della natura, dei viaggi e della scrittura. Amante dell'Appennino tosco-romagnolo e della fotografia naturalistica, in continuo movimento, come la tramontana d'inverno.

Latest posts by Alessandro Bonvegna (see all)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.