Blog | Cena con Delitto | Cena con delitto

Blog

Fantasmi: paura dei morti o paure dei vivi? 5 manie fantasmagoriche

Fantasmi: paura dei morti o paure dei vivi? 5 manie fantasmagoriche

Si fa presto a dire fantasma, ma di fantasmi ce sono diversi e con caratteristiche precise. Non si può certo paragonare l’oscuro Mefistofele a Gozer, di Ghostbuster –Gli acchiappafantasmi che, pure se bianco, enorme e minaccioso, come vorrebbe la tradizione, in origine era la mascotte dei marshmallow preferiti di uno dei protagonisti. Pur trovandosi nelle tradizioni folcloristiche di molte civiltà, il fantasma non è sempre associato alla paura tout court, in molti racconti per bambini può avere anche un ruolo positivo o divertente....

Tutti i Dettagli

Musica classica e crimine: 5 strane coppie tra sci fi e noir comedy

Musica classica e crimine: 5 strane coppie tra sci fi e noir comedy

Immaginando il criminale tipico, posto che ce ne sia uno, la tentazione dello stereotipo lo vorrebbe molto lontano dall’idea romantica della musica classica. Forse per via di intrusioni lombrosiane più o meno riconosciute in certi immaginari, si vedrebbe in questo connubio qualcosa di stridente. Eppure niente è più lontano dalla realtà di questa frettolosa liquidazione, almeno per quanto riguarda il cinema che non si può considerare scisso dalla realtà, sia anche a livello sotterraneo, come in alcuni film di fantascienza o commedie...

Tutti i Dettagli

“Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie: tributi e parodie nei film

“Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie: tributi e parodie nei film

Il romanzo di Agatha Christie Dieci piccoli indiani, traduzione italiana dell’originale And there were are none, è tra i gialli più citati nella trasposizione filmica cinematografia e di parodie. Uscito nel 1939 con un numero di copie vendute stimato intorno alle centomila, si colloca al diciannovesimo posto della classifica dei migliori romanzi gialli di tutti i tempi. Il celebre Invito a cena con delitto (titolo originale Murder by Death) di Roger Moore è tra i film più noti ispirati al romanzo. Qui, i cinque investigatori invitati...

Tutti i Dettagli

Fantasmi innamorati e amori fantasma: 5 storie sospese

Fantasmi innamorati e amori fantasma: 5 storie sospese

Scriveva Emily Dickinson “è assai più sicuro un incontro a mezzanotte con un fantasma esterno piuttosto che incontrare disarmati il proprio io in un posto desolato”, ma se il fantasma esterno non si accontentasse del suo ruolo, se non fosse “sicuro” della sua alterità e invece iniziasse a interferire o — per dirla in termini tecnici — infestare la vita di chi lo vede? Se il fantasma fosse ancora innamorato di chi amò da vivo e, data la sua condizione atemporale di fantasma, si risentisse nel vedersi soppiantato da una nuova e...

Tutti i Dettagli

Pretty Little Liars, la serie firmata -A

Pretty Little Liars, la serie firmata -A

Pretty Little Liars è una delle serie tv più amate del momento, la cui trama è tratta dai libri di Sara Shepard. Trasmesso sul canale ABC Family a partire dal 2010, finalmente lo show ha rivelato l’identità di A: Cece! Che in realtà è Charlotte, che a sua volta era Charles… il fratello (poi diventato sorella) di Alison. Sai mantenere un segreto? Le protagoniste sono quattro adolescenti, Aria (Lucy Hale), Spencer (Troian Bellisario), Hanna (Ashley Benson), Emily (Shay Mitchell), che si separano dopo la sparizione...

Tutti i Dettagli

Tutti pazzi per il crimine

Tutti pazzi per il crimine

Da qualche anno a questa parte i film polizieschi sono cambiati molto e tutti ricordiamo le prime puntate di C.S.I., e i casi di crimine del reparto scientifica che hanno portato una novità agli spettatori. Le persone hanno visto metodi approfonditi per risolvere i casi più difficili e impossibili e con il tempo, le serie tv hanno decisamente sconvolto gli schemi. Cosa sta cambiando? In The criminal minds vediamo una squadra di psicologi e criminologi che traccia il profilo comportamentale del killer, analizzando i fatti in un’altra...

Tutti i Dettagli

La signora in giallo: no J.B. Fletcher? No cadavere

La signora in giallo: no J.B. Fletcher? No cadavere

Almeno una volta tutti abbiamo visto un episodio de La signora in giallo. Jessica Fletcher ha saputo farci compagnia per circa un’ora, nella quale veniva presentata una situazione, ci scappava il morto, un innocente veniva arrestato e lei, con il suo intuito, negli ultimi 10-15 minuti risolveva il caso, scagionando il poveretto di turno e affidando alla polizia il vero assassino. Gli “indizi” e le “prove” del grande successo dell’amatissima serie La musica ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella...

Tutti i Dettagli

La signora in giallo: l’episodio mai trasmesso in Italia

La signora in giallo: l’episodio mai trasmesso in Italia

Dodici stagioni. Puntate che, nel corso degli anni, sono state riproposte più volte, tant’è che molti, appena leggevano il titolo e guardavano la prima scena, ricordavano perfettamente chi fosse il colpevole di turno. Magari non avevano ben a mente quale look Jessica Fletcher avrebbe sfoggiato per l’occasione- se uno dei suoi abiti da sera sfarzosi per una festa in qualche villa o un abbigliamento più casual adatto alla piccola realtà cittadina di Cabot Cove-, ma il volto dell’assassino, così come quello della vittima...

Tutti i Dettagli

“Il delitto perfetto” o quasi (mai mettersi contro la moglie)

“Il delitto perfetto” o quasi (mai mettersi contro la moglie)

Il delitto perfetto (titolo originale Dial M for Murder) è un thriller del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, che segna l’inizio della sua collaborazione con l’indimenticabile Grace Kelly, da lui definita “ghiaccio bollente”. Soprannome che le fu dato per via del suo modo di essere: nonostante apparisse fredda e distaccata, la bella principessa di Monaco aveva in realtà un gran fuoco dentro, che riusciva ad esplodere quando lei era sul set. Motivo, questo, che ha portato Hitchcock a girare i successivi La finestra sul...

Tutti i Dettagli

“Signori, il delitto è servito”: il film con 3 finali alternativi

“Signori, il delitto è servito”: il film con 3 finali alternativi

Signori, il delitto è servito (titolo originale Clue, che prende spunto dal famoso gioco da tavola Cluedo) è un film del 1985 diretto da Jonathan Lynn. “Sette indagati, sei armi, cinque corpi e tre finali”: così si può riassumere la trama, senza dare troppi dettagli e incuriosendo lo spettatore a vederlo. La trama New England, 1954. Sei persone sono invitate a cena presso una misteriosa e lussuosa villa. Ad accoglierli, il maggiordono Wadsworth, che li accoglie dicendo loro che ciascuno di loro verrà chiamato con uno...

Tutti i Dettagli
x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.